Seminario residenziale Paglia, terra cruda, calce, legno. Con accenni di Permacultura. 11 cfp per architetti
Con accenni di Permacultura.
11 CFP per gli architetti
IL SEMINARIO E’ APERTO A TUTTI:
PROFESSIONISTI, PROGETTISTI, ARTIGIANI, COMMITTENTI AUTOCOSTRUTTORI O ASPIRANTI TALI
DOVE: Rifugio La Sciverna, Loc. Bandite 5, 17046 Sassello SV mappa
QUANDO:
venerdì 16 e sabato 17 dalle ore 9.30-12.30 e 14.00-16.30
Programma:
La paglia: introduzione, la storia – perché usare la paglia? – metodi differenti di costruzione; le diverse tipologie di fondazioni adatte alle costruzioni in paglia; normative; costo e durata di una casa in paglia; diverse tecniche costruttive, muri portanti, strutture, assestamento e compressione; gli impianti; le pareti interne, costi.
Ci sarà una sezione dedicata agli errori più comuni che si commettono costruendo con le balle di paglia.
Anatomia e caratteristiche della balla di paglia, come scegliere e come adattare una balla (pratica dimostrativa).
La terra cruda: si tratteranno i principi base della terra cruda negli intonaci e relative proprietà. Regolarizza l’umidità dell’ambiente mantenendo l’umidità relativa tra il 50% e il 70%; gode di eccellenti proprietà fonoassorbenti; ha una grande capacità di trattenere polvere, gas e odori; capacità di proteggere dai campi elettromagnetici. Vedremo come riconoscere le caratteristiche della terra cruda e come preparare un buon mix partendo dagli ingredienti base..
La calce: è un materiale utilizzato da oltre 12.000 anni, è il nostro materiale da costruzione tradizionale per eccellenza. Una grande opportunità per conoscere un materiale affascinante con prestazioni di durata e qualità senza eguali. Vedremo i diversi utilizzi e caratteristiche. Impareremo quali sono i processi del ciclo di produzione, come trattarla e manutenzionarla.
COSTO:
115 € comprensivo di vitto e alloggio (1 notte, 3 pasti, 1 colazione). Obbligatoria la tessera ARCI, possibilità di tesseramento in loco al costo di 8,50 euro.
Per gli Architetti che richiedono i crediti formativi alla quota di partecipazione bisogna aggiungere 15 € per le spese di segreteria (in totale quindi 130 €)
ISCRIZIONE:
Compilare la scheda di iscrizione ( su http://laboa.org/index.php/smsas/ ) inserendo il codice corso: SMSAS – Fare il versamento della caparra di € 50,00 con bollettino postale sul C/C postale n. 99551814 – oppure con bonifico su IBAN: IT38N0760102000000099551814
intestato ad:
Associazione Culturale Nuove Prospettive – Causale: “SMSAS+xxx” (xxx=tuo nome)
e inviare copia della ricevuta del versamento a: casadipaglia@hotmail.com
(attenzione: non scrivete altro nella causale perché va in automatico e potreste bloccare il sistema, GRAZIE).
Per gli Architetti che richiedono i crediti:
oltre alla scheda di partecipazione è FONDAMENTALE compilare la Scheda Architetto (necessaria per il registro presenze).
Per questo seminario non si passerà attraverso IM@TERIA (la registrazione presso la piattaforma IM@TERIA è stata effettuata e già abbiamo ottenuto l’approvazione; non verrà pubblicata in forma visibile in quanto ci viene richiesto di pagare un importo che per la nostra piccola Associazione non è sostenibile). Faremo direttamente la registrazione dei partecipanti e la raccolta delle firme sarà indispensabile per ottenere i crediti. Codice di approvazione CNA: CNA028022016122558T01CFP01100
Per l’assegnazione dei crediti formativi bisogna aggiungere 15 € per le spese di segreteria.
Crediti per studenti:
è sufficiente portare in Segreteria l’attestato di partecipazione per richiedere il riconoscimento ai fini dell’assegnazione dei crediti formativi. Rimane a discrezione della Segreteria la quantificazione.
RELATORE: Stefano Soldati : pioniere in Italia nelle costruzioni in balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. Ha studiato nel Regno Unito con Barbara Jones le tecniche di costruzione con balle di paglia, l’intonaco in terra cruda e in calce, formandosi come progettista, costruttore e docente. È libero docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina), presso il CAT in Galles (UK) e per l’Agenzia CasaClima a Bolzano. Nel 2006 ha tenuto un workshop presso lo IUAV, con la realizzazione di un padiglione dimostrativo. Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso per la costruzione della nuova sede dell’Ente a Buenos Aires. Ad oggi ha lavorato su 51 edifici autorizzati in paglia in Italia e all’estero o supportando i progettisti e/o insegnando l’autocostruzione.
È fondatore dell’Associazione Nuove Prospettive e per questa organizza e gestisce ogni anno oltre 50 corsi e seminari in tutta Italia; tiene conferenze presso Università, Enti Pubblici e privati.
È fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana “Promopaglia” per la diffusione dell’edilizia in paglia e fondatore e Co-Presidente di “ESBA” confederazione delle Associazioni Europee per le costruzioni in paglia.
INFO per la LOGISTICA: info@granbego.com – tel. 349 0968534 Alessandra
www.rifugiociverna.com – www.granbego.com – facebook: http://www.facebook.com/cascinagranbego